►Direzione scientifica e didattica: Lucio d’Alessandro, Filippo de Rossi, Riccardo Realfonzo
►Comitato scientifico: Arturo Capasso, Lucilla Gatt, Roberto Liscia, Sergio Marotta, Paolo Piscitiello, Riccardo Realfonzo, Fabrizio Manuel Sirignano, Massimo Squillante
►Coordinamento didattico: Quirino Picone, Giulio Finzi
►Referente Organizzativo: Quirino Picone
Ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004 è istituito il Master universitario di I livello in E-Commerce Management A.A. 2021/2022.
Il Master, di durata annuale, si svolgerà nell’anno accademico 2021/2022; avrà inizio presumibilmente nel mese di novembre 2021 ed avrà termine entro giugno 2022.
La sua durata è di 1500 ore complessive (comprensive delle lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, partecipazione al forum di discussione, stage, project work, studio individuale) e attribuisce 60 (sessanta) crediti formativi.
Il requisito di accesso è la laurea di base triennale (nuovo ordinamento) e/o laurea quadriennale o quinquennale (vecchio ordinamento).
Possono altresì accedere soggetti in possesso del solo diploma di istruzione secondaria di secondo grado; in tale caso, a conclusione del corso, sarà rilasciato un attestato di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale ai sensi dell’art. 6 Lettera C della Legge 341/90.
Inoltre, possono presentare domanda di partecipazione al concorso coloro i quali siano in possesso di un titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere. Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito presso una Università straniera, non dichiarato equipollente a quello rilasciato dalle Università italiane, dovranno richiederne l’equipollenza unicamente ai fini dell’ammissione al corso di master seguendo la procedura indicata a questo collegamento.
Il calendario si articolerà, di norma, in due incontri settimanali in orario pomeridiano, della durata di 5 ore, presumibilmente di giovedì e venerdì, a partire dalle ore 13.30.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità e-learning in diretta.
Qualora le condizioni permettessero di svolgere anche attività in presenza, il Coordinamento scientifico potrà collocare alcuni incontri in presenza e in tal caso saranno comunque fruibili anche a distanza. Il calendario dettagliato delle attività sarà comunicato agli iscritti a inizio corso e pubblicato sul sito di Ateneo www.unisob.na.it.
Le attività di stage potranno svolgersi in modalità indiretta sulla piattaforma e.unisob e/o a distanza presso strutture esterne qualora tale modalità sia prevista dall’Ente ospitante e/o presso enti convenzionati e/o eventualmente proposte dagli stessi allievi del Master, previa valutazione ed approvazione da parte del Comitato scientifico del Master. Coloro che hanno svolto e svolgono attività professionali coerenti con gli obiettivi del master e/o hanno conseguito master e perfezionamenti in discipline affini potranno richiedere l’esonero dallo stage.
La sede delle lezioni frontali è l’università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, via Suor Orsola, 10 – 80135 Napoli.