Blog
[:it]SEO: cos’è e come non farsi fregare.[:]
- 30 Settembre 2017
- Pubblicato da: Quirino Picone
- Categoria: Scrivere per il web

[:it]SEO: Search Engine Optimization. Ottimizzazione per i motori di ricerca.
Nell’epoca del lavoro digitale e nel boom delle agenzie (pubblicitarie, di comunicazione, di web marketing etc.) è oramai un acronimo che si sente sempre più spesso. Fioccano a destra e manca esperti in materia, vantandosi grandi conoscitori di un argomento che, personalmente, credo sia vastissima e in continuo aggiornamento, ma non è questa la sede per insegnarlo, né c’è abbastanza spazio.
Se volete iniziare a conoscere qualcosa tuttavia, ve lo consiglio qui e qui.
Qualunque sia il vostro lavoro, se avete un sito web, è bene considerare che il suo posizionamento su Google dipende proprio da questo acronimo che, per noi italiani, è un po’ difficile da ricordare, ma che gli americani considerano la base del web marketing (o meglio, una delle basi). L’errore più frequente è quello di improvvisarsi specialisti SEO o ricorrere ad un consulente esterno senza prendere le giuste precauzioni: il consiglio di oggi è quello di apprendere l’argomento, prima di affidarlo ad un esterno all’azienda. Esserne padroni e conoscere significa prevenire la “fregatura”.
Quando si chiede un’analisi SEO del proprio sito web, lo specialista in questione dovrà consegnarvi un documento abbastanza consistente dove va ad analizzare una serie di dati relativi al sito riguardanti il numero di visite, le parole più ricercate, i mezzi attraverso i quali il cliente vi trova etc. Se volete istruirvi (e dovete) su che tipologia di documento vi deve esser presentato, date uno sguardo qui!
Auguri![:]