Blog
Web Marketing. Alla scoperta di SEM, SEO e SMO
- 26 Novembre 2015
- Pubblicato da: Paolo Selce
- Categoria: ecommerce

Possiamo affermare che il web marketing è la branca delle attività di marketing di una determinata azienda che opera online e che studia il mercato e sviluppa i rapporti commerciali attraverso il Web, come ad esempio pubblicità, promozioni, vendite etc.
Molto spesso le svariate attività di web marketing iniziano con la pubblicazione di un progetto, che sfocia poi nella realizzazione di un sito internet con annessa promozione.
Così facendo, l’azienda crea il canale web di vendita e attira visitatori interessati ai beni che intende vendere.
Un web marketer è colui il quale possiede conoscenze e competenze di marketing ed è colui il quale gestisce/promuove il sito internet all’interno del web.
È inoltre esperto di SEO (Search Engine Optimization) di SEM, di SMO, di Google Adwords e comunque di realizzazione siti web attinenti al marketing.
Cosa fondamentale da dire è che il posizionamento ha un’importanza fondamentale, visto che gli utenti iniziano proprio dai motori di ricerca quando hanno bisogno di servizi o prodotti.
Ci sono però differenti approcci che si possono intraprendere per ottenere risultati e che sono tutti contraddistinti da acronimi, come SEM, SEO, SMO, ad esempio.
SEM (Search Engine Marketing) è l’insieme di tutte le attività di Marketing a pagemento che hanno come obiettivo la visibilità di un sito internet, attraverso il Web.
SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme tutte le attività che vanno a migliorare il posizionamento o la visibilità di un sito internet sui motori di ricerca, tra i risultati non a pagamento. Due tipi conosciuti di SEO sono la Onpage, che ottimizza contenuti, struttura e codice della pagina, e la Offpage, che genera traffico ed aumenta il valore della pagina.
SMO (Social Media Optimization) è l’ottimizzazione dei profili sui Social Network. Comprende le attività che sono studiate per migliorare la visibilità di un’azienda tramite i principali account social, come Facebook, Twitter, YouTube, Flickr, Instagram, etc.
Google AdWords è, come abbiamo visto a lezione, uno strumento FONDAMENTALE per inserire spazi pubblicitari all’interno delle pagine di ricerca di Google.
Prerequisito per poter usare AdWords è possedere un account Gmail. Una volta terminata la registrazione, si accede ad un apposito pannello di controllo dove è possibile creare delle campagne pubblicitarie.
Una cosa molto furba per innalzare il Ranking Site (e quindi per farsi trovare molto piu facilmente) è andare a selezionare le parole piu cercate nel web.
Come fare? Uno degli strumenti utili potrebbe essere Google External Tool, presente nel pannello di controllo di Google Adwords
Fatto ciò, potremo creare una lista delle parole più ricercate e che possiamo sfruttare al meglio.